Chiedi al Bibliotecario è un servizio di assistenza on-line, pubblico e gratuito; offre risposte a quesiti semplici di natura bibliografica e indicazioni sulle strategie di ricerca.
Fornisce anche informazioni sui servizi delle biblioteche di Modena e Reggio Emilia che partecipano all'iniziativa:
No, il servizio è aperto a tutti.
Si accede liberamente via web:
Via e-mail entro 4 giorni lavorativi (sabato escluso)
Il servizio risponde a domande relative a:
Sul territorio modenese e reggiano esistono molte biblioteche, di diversa tipologia e finalità: comunali, statali, di università, di istituti privati. Ciascuna ha un proprio regolamento e può fornire specifici servizi.
Le biblioteche del comune e della provincia di Modena e le biblioteche dell'Università aderiscono al Polo Provinciale Modenese, e il loro patrimonio è consultabile on-line attraverso il portale BiblioMO.
Per vedere l'elenco completo di tutte le biblioteche e le loro schede e indirizzi web, basta consultare questa pagina.
Per quanto concerne le informazioni sulla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, basta consultare il sito: http://panizzi.comune.re.it/
Il patrimonio della Biblioteca Panizzi è consultabile on-line attraverso i cataloghi generali e speciali.
I principali servizi sono:
Ogni biblioteca offre inoltre servizi peculiari e/o personalizzati e ha un proprio regolamento
Per informazioni più dettagliate su ciascuna biblioteca del Polo Provinciale Modenese, si può consultare questa pagina
Per utilizzare i servizi on-line delle Biblioteche del Polo provinciale modenese, è necessario essere iscritti in almeno una biblioteca del Polo.
È possibile accedere ai servizi personalizzati per utenti registrati collegandosi alla pagina: BiblioMO: eseguire il Login e aprire “Il mio spazio”
Per utilizzare i servizi on-line della Biblioteca Panizzi, collegarsi alla pagina http://panizzi.comune.re.it
I servizi disponibili sono:
L'utente iscritto ad una biblioteca del Polo Provinciale Modenese che desidera accedere deve registrarsi attraverso la seguente procedura:
Solo per gli utenti non universitari, proseguire così:
Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi al servizio di informazioni e prestito di qualunque biblioteca del Polo Modenese; la lista è reperibile in questa pagina.
Per l'utilizzo dei servizi della Biblioteca Panizzi va fatta l'iscrizione presentandosi direttamente alle postazioni del prestito
Per verificare se una biblioteca del Polo Provinciale Modenese possiede il libro o il materiale multimediale desiderato, e anche se al momento è presente in biblioteca oppure fuori a prestito, occorre collegarsi al catalogo on-line.
Il catalogo propone una ricerca su un campo unico: i termini inseriti vengono cercati contemporaneamente in tutta la descrizione del materiale, ad esempio nel nome dell’autore, nel titolo, nel nome dell’editore eccetera.
Possiamo anche inserire un termine troncato, mettendo un asterisco al posto dei caratteri mancanti: ad esempio inserendo in ricerca il termine cardio* troveremo i documenti che contengono: cardiologia, cardiologico, cardiochirurgia, cardiology eccetera.
È possibile scegliere il tipo di materiale attraverso il pulsante a destra del campo: “Cerca” corrisponde a tutte le tipologie, aprendo il menù a tendina si può selezionare la tipologia desiderata (libro moderno, periodici, libri antichi, grafica, musica).
Scegliendo "Ricerca avanzata" è invece possibile selezionare in quale parte della descrizione ricercare, ad esempio sul nome dell’autore, sul titolo, sull’editore, sul soggetto: i diversi criteri si possono combinare tra loro, per esempio indicando il cognome di un autore e alcune parole del titolo dell’opera che stiamo cercando.
Tenere presente quanto segue:
Se non conosciamo con certezza il termine che dobbiamo ricercare (ad esempio, non siamo sicuri della grafia del cognome dell’autore, oppure non sappiamo a quale soggetto attribuire il libro che vogliamo) è possibile scegliere un solo criterio di ricerca e cliccare sul pulsante a fianco del relativo campo ("Scorri la lista dei termini"): in questo modo il sistema ci presenterà la lista alfabetica dei termini esistenti. In questa modalità non è possibile combinare più criteri di ricerca.
Quando si visualizzano i risultati di una ricerca: sul lato sinistro della pagina troviamo la possibilità di navigare tra i risultati, filtrandoli ad esempio per biblioteca, per data, per tipologia di materiale.Nel lato destro della pagina troviamo invece il filtro per tag, cioè per parole del soggetto: in questo modo i risultati vengono selezionati sulla base dei termini presenti nel soggetto cui fa riferimento il materiale trovato.
I risultati possono anche essere ordinati secondo vari criteri, ad esempio per data (in modo da vedere per primi i più recenti) oppure per autore (in modo da vedere in sequenza le pubblicazioni di uno stesso autore). Questa opzione si trova nella parte alta della porzione di pagina dedicata ai risultati della ricerca.Una volta individuato un documento, cliccando sul titolo si apre una descrizione completa: le biblioteche che lo possiedono, la disponibilità, l’ammissibilità al prestito esterno, la descrizione catalografica. Cliccando sull’icona "Scaffale" vedremo i volumi che si trovano a fianco di questo sullo scaffale della biblioteca.
Un documento temporaneamente in prestito può essere prenotato recandosi presso la biblioteca che ne possiede la copia e chiedendo ai bibliotecari, oppure direttamente on-line dal catalogo , se si è iscritti alla biblioteca che lo possiede e se la tessera utente è attiva per il prestito:
La procedura per prenotare un testo on-line è la seguente:
Per quanto riguarda la Biblioteca Panizzi, è possibile la prenotazione on-line solo per il materiale conservato presso la Sezione di Conservazione e Storia Locale e presso il Magazzino Esterno, collegandosi a questa pagina.